Filtra i destinatari delle news

Incontro con gli Insegnanti

7 Mar 2022
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione dal Museo Diocesano
Oggetto
Presentazione + Introduzione guidata gratuita alla mostra.
Gentile Insegnante, il Museo Diocesano è lieto di invitarLa LUNEDI' 14 marzo / ore 16:30 alla conferenza di presentazione della proposta didattica dedicata all’esposizione LA PASSIONE. ARTE ITALIANA DEL ‘900 DAI MUSEI VATICANI. DA MANZÙ A GUTTUSO, DA CASORATI A CARRA' Al termine della presentazione, vi sarà un’introduzione guidata gratuita alla mostra.  Sarà inoltre questa l'occasione per illustrare le proposte dedicate alla mostra fotografica in corso fino al 1 maggio "MAURIZIO GALIMBERTI. UNO SGUARDO SULLA NOSTRA STORIA", che sarà possibile visitare liberamente a fine incontro. PROGRAMMA: ORE 16:30 apertura accrediti ORE 17 introduzione di Nadia Righi, direttrice del Museo presentazione con i Servizi educativi del Museo È richiesta la prenotazione a questo link CLICCA QUI L’iniziativa è rivolta ESCLUSIVAMENTE agli insegnanti, di ogni ordine, grado e disciplina IN PRESENZA DOVE: Museo Diocesano Carlo Maria Martini, Corso di Porta Ticinese 95 (ingresso dal Chiostro), Milano QUANDO: lunedì 14 marzo 2022, ore 16.30  Ricordiamo che l'accesso al Museo è consentito solo in possesso di Super Green Pass e muniti di mascherina  ON LINE Per chi non potesse essere con noi di persona, sarà possibile seguire la presentazione via Zoom, registrandosi a questo link CLICCA QUI Scopri tutto sulle nuove proposte didattiche Per tutte le informazioni servizieducativi@museodiocesano.it *********************************************************** ESTATE 2022 Il Museo è disponibile per visite guidate, laboratori e percorsi dedicati nei mesi di giugno e luglio per tutte le scuole che prevedono ancora la possibilità di progetti estivi (PON) Per maggiori informazioni scrivere a servizieducativi@museodiocesano.it   MUSEO DIOCESANO CARLO MARIA MARTINI Piazza Sant’Eustorgio 3, Milano - www.chiostrisanteustorgio.it 

La scomparsa del collega Massimo Aspesani

2 Mar 2022
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione dal Servizio IRC
Oggetto
Richiesta di preghiera
Carissimi Insegnanti, sono a chiedere una preghiera per il collega Massimo che ora si trova nell'abbraccio del Padre a soli 54 anni, lasciando Milly e il figlio dodicenne. Oltre ad insegnare religione cattolica, Massimo stava compiendo uno splendido cammino nella chiesa locale insieme alla famiglia, era molto noto alla comunità di Busto Arsizio a motivo delle sue pubblicazioni e della presidenza di "Busto Libri".   Ci stringiamo ai suoi cari in questo momento di dolore attraverso la preghiera. Il rito funebre si svolgerà domani giovedì 3 marzo alle 15,15 nella chiesa di San Giuseppe a Busto Arsizio.   dGB

La guerra in Ucraina: come accogliere i pensieri e le emozioni dei bambini

28 Feb 2022
Destinatari
Primaria
Tipo
Intervento dalla diocesi di Bergamo
Oggetto
Lezione online
Carissimi, riporto questa interessante iniziativa della Pastorale Scolastica di Bergamo come da titolo. Cara/o Direttrice/Direttore, in queste ore drammatiche mentre è in atto una gravissima aggressione al popolo ucraino, raccogliamo il desiderio unanime di alzare una voce di pace, di rispetto dei diritti umani e di vicinanza alla popolazione coinvolta. Le azioni di guerra a cui assistiamo ci interrogano profondamente come adulti, ma interrogano anche i nostri piccoli alunni che incontriamo ogni mattina a scuola. Quali pensieri ed emozioni  portano i bambini in questi giorni venendo a conoscenza della guerra in Ucraina? Per trovare parole, gesti ed espressioni per parlarne con i bambini, ti proponiamo una serata formativa con la Dott.ssa Ivana Simonelli mercoledì 2 marzo 2022 alle ore 20.30. L'incontro on line è gratuito, può essere rivisto sul canale YouTube  ed è rivolto a insegnanti, educatori e genitori che desiderassero essere in ascolto. Ti chiedo di dare massima diffusione dell'iniziativa a insegnanti e genitori dei bambini da 3 a 10 anni della tua scuola. Per la registrazione all'incontro cliccare il link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-guerra-in-ucraina-come-accogliere-i-pensieri-e-le-emozioni-dei-bambini-277443439797 Un caro saluto, Daniela Noris

DI CHIESA IN CHIESA

22 Feb 2022
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione dal Museo Diocesano
Oggetto
Lezioni online
DI CHIESA IN CHIESA / V ciclo Suggerimenti per passeggiate Milano e dintorni Continuiamo insieme a scoprire le chiese più significative del territorio e i tesori che custodiscono e che spesso non conosciamo: cappelle, cicli di affreschi, sculture e pale d’altare realizzate da importanti artisti, aprendo lo sguardo anche sulle meraviglie alle porte di Milano Con l’acquisto del ciclo “Di Chiesa in Chiesa” contribuirete a sostenere le attività del Museo Lunedì 21 febbraio: Santa Maria degli Angeli detta Sant’Angelo Lunedì 7 marzo: San Pietro in Gessate  Giovedì 21 aprile: Abbazia di Morimondo Giovedì 28 aprile: Certosa di Garegnano Gli incontri sono tenuti da Arianna Piazza, Servizi Educativi del Museo L’intero ciclo è acquistabile dal 14/02 sino alle ore 17:30 del 28/04 Le lezioni prevedono l’utilizzo della piattaforma ZOOM. ORARIO: ore 18.00 / DURATA: 60 min COSTO: intero ciclo (4 incontri) 10 € – Non è possibile acquistare i singoli incontri ACQUISTO: è attivo ESCLUSIVAMENTE l’acquisto online tramite la biglietteria elettronica. CLICCA QUI

16 borse di studio

7 Feb 2022
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione Servizio IRC
Oggetto
Bando CUC 2022-23
Gentilissimi, segnaliamo che il Centro Universitario Cattolico mette in palio 16 borse di studio rivolte a giovani laureati che intendono proseguire la carriera universitaria. In allegato il bando e la scheda personale dei candidati. Per ulteriori informazioni scrivere a cuc@chiesacattolica.it   dGB

AVRÒ CURA DI TE. Storie di vita consacrata di fronte alla pandemia.

1 Feb 2022
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Materiali Didattici
Oggetto
Comunicazione Servizio IRC
Tre esperienze di donne consacrate negli sconvolgimenti generati dalla pandemia da Covid-19: un risvolto inedito di come la vita consacrata possa contribuire a far fronte all’emergenza spirituale che sta segnando sempre più persone con il protrarsi della pandemia. C’è questo nel video «Avrò cura di te. Storie di vita consacrata di fronte alla pandemia», realizzato da Itl in collaborazione con l’Arcidiocesi di Milano, in occasione della Giornata mondiale della Vita consacrata (2 febbraio 2022). Il docufilm raccoglie anche le riflessioni del Vicario episcopale per la Vita consacrata, monsignor Paolo Martinelli, e dell’Arcivescovo, secondo cui «l’emergenza spirituale può trovare nell’esperienza della vita consacrata non una soluzione, non la risposta a tutti i problemi, ma una dimostrazione di quello che la fede può produrre». Un docufilm che tra testimonianze e immagini racconta come sia stato possibile fare fronte all’onda d’urto devastante della pandemia.

DI CHIESA IN CHIESA

17 Gen 2022
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione dal Museo Diocesano
Oggetto
Lezioni online
DI CHIESA IN CHIESA Suggerimenti per passeggiate a Milano, fra antico e moderno Continuiamo insieme a scoprire le chiese più significative della città e i tesori che custodiscono e che spesso non conosciamo: cappelle, cicli di affreschi, sculture e pale d’altare realizzate da importanti artisti, aprendo lo sguardo anche verso il contemporaneo. Con l’acquisto del ciclo “Di Chiesa in Chiesa” contribuirete a sostenere le attività del Museo LUNEDI 17 gennaio Da Gio Ponti a Mangiarotti. Le chiese del cardinal Montini Giuseppe Frangi, Vicepresidente di Casa Testori e giornalista LUNEDI 24 gennaio San Nazaro e il suo tesoro Arianna Piazza, Servizi educativi, e Nadia Righi, direttore del Museo Diocesano LUNEDI 7 febbraio Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa e Dan Flavin Maria Elisa Le Donne, Servizi educativi Museo Diocesano LUNEDI 14 febbraio San Marco Arianna Piazza, Servizi educativi Museo Diocesano L’intero ciclo è acquistabile dal 14/12 sino alle ore 17:30 del 14/02 Le lezioni si svolgono il lunedì e prevedono l’utilizzo della piattaforma ZOOM. ORARIO: ore 18.00 DURATA: 60 min COSTO: intero ciclo (4 incontri) 10 € – Non è possibile acquistare i singoli incontri ACQUISTO: è attivo ESCLUSIVAMENTE l’acquisto online tramite la biglietteria elettronica: CLICCA QUI Attenzione: – I link di partecipazione alle 4 lezioni saranno inviati in UNA UNICA SOLUZIONE (alla mail fornita durante la registrazione) all’atto della conferma di acquisto. Tali link sono strettamente personali e non cedibili. Si invita a verificare anche la cartella di SPAM – Si prega di conservare con cura la mail con il link

La Parola in immagine

12 Gen 2022
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione dal Centro Asteria
Oggetto
Un percorso sapienziale tra Bibbia e Cinema
La Parola in immagine Corso specialistico per parlare di Bibbia e scoprire il Verbo attraverso il Cinema.   Quattro incontri aperti a insegnanti, catechisti, animatori di sala e semplici appassionati, presso il Centro Asteria di Milano. Può succedere, guardando un film al cinema, di provare un’emozione particolare che non si riesce a descrivere o di trovare una scena che risuona particolarmente dentro chi guarda. Capita, altre volte, di voler proporre un film alle classi, ai gruppi di catechismo, al pubblico, per provare a usare immagini che aprano al Mistero. Non sempre si è però in grado di muoversi nello sconfinato mondo della settima arte per arrivare a proporre storie di senso, che parlino allo spirito. Per questo l’ACEC di Milano, il Centro Asteria e il Servizio per l’Apostolato Biblico hanno organizzato “La parola in immagine”, un percorso sapienziale tra Bibbia e Cinema per imparare a comunicare attraverso le immagini usando l’audiovisivo con nuove idee, chiavi di lettura e attività. Verranno forniti gli strumenti per cambiare il modo in cui tradizionalmente guardiamo e scegliamo le proposte audiovisive.

Webinar & Arte fede e Cultura

12 Gen 2022
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione da ISSR
Oggetto
Corsi di aggiornamento
Carissimi insegnanti, come ogni anno, l'Istituto di Scienze Superiore di Milano si prodiga per poter offrire dei momenti di approfondimento tematici che mette a disposizione di tutti i docenti, in particolar modo verso voi che insegnate religione cattolica. Alcune tematiche, come quella legata all'Educazione Civica, sono molto attuali; vi invito a scoprire tutta l'offerta disponibile ai seguenti link: http://www.issrmilano.it/pls/issrmilano/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=2613 http://www.issrmilano.it/pls/issrmilano/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=872 http://www.issrmilano.it/pls/issrmilano/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=2577   dGB

"La scuola ha un futuro?" - Delpini e Celada a dialogo

6 Set 2021
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione dal Servizio di Pastorale Scolastica
Oggetto
Testo del dialogo di Delpini con la Celada e un messaggio dell’Arcivescovo per l’inizio dell’anno scolastico.
Mons. Mario Delpini, lancia un messaggio carico di promessa rivolto a tutti coloro che sono coinvolti nel mondo della educazione scolastica: alunni, famiglie, docenti, dirigenti e personale. Si tratta di un segnale forte di incoraggiamento che la Chiesa ambrosiana vuole dare a tutti, nella certezza che Dio sostiene i nostri passi e il nostro impegno per le nuove generazioni. Abbiamo bisogno di sentire che questo nuovo inizio è promettente, è benedetto da Dio, che sostiene ogni nostro sforzo per i nostri ragazzi. Anche in questo tempo tribolato, Dio è per noi! Nel volume dal titolo La scuola ha un futuro?, oltre al messaggio dell’arcivescovo per l’inizio del nuovo anno scolastico 2021/2022, è riportato il dialogo tra mons. Mario Delpini e la dott. Augusta Celada, Direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale della Lombardia, condotto dal giornalista Alessandro Zaccuri, il primo di una serie di dialoghi, organizzati dal Servizio diocesano per la Pastorale Scolastica, sul tema della scuola tenutisi nei mesi scorsi. Come ci ricorda il nostro arcivescovo, “la Chiesa è alleata di tutte le istituzioni educative” perché è alleata ultimamente dell’umano, di ogni persona, chiamata a crescere ogni giorno in sapienza e grazia, a gloria di Dio e per la vita buona di tutti. Ulteriori informazioni nel volantino allegato.