Filtra i destinatari delle news

Parole a scuola 2025 | La Chiesa entra in rete: social, fede e nuove generazioni

8 Ott 2025
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione dall'Istituto Toniolo
Oggetto
Parole a Scuola 2025
Nell’ambito della nuova edizione di Parole a scuola – Milano 2025, in programma sabato 18 ottobre presso l’ Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano, vi invitiamo a partecipare in particolare a un appuntamento dedicato al rapporto tra Chiesa, comunicazione e mondo digitale:CHIESA E DIGITALEDal Giubileo degli influencer cattolici a "Shine to Share": la Chiesa entra in rete🗓 18 ottobre 2025 | ore 17:00 – 17:50📍 Per tutti gli ordini e gradi di istruzioneOspiti:Massimo Monzio Compagnoni, responsabile del Servizio per la Promozione del Sostegno economico alla Chiesa CattolicaChiara Giaccardi, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi (Università Cattolica del Sacro Cuore)Don Riccardo Pincerato, responsabile del Servizio nazionale per la Pastorale giovanile della CEIMons. Lucio Ruiz, segretario del Dicastero per la Comunicazione della Santa SedeCoordinerà i lavori Francesca Parisi, missionaria digitale de "La chiesa ti ascolta".Attraverso il progetto Shine to Share, esploreremo insieme come la Chiesa può abitare in modo autentico i social e le nuove piazze digitali. L'incontro sarà un’occasione per riflettere su come comunicare la fede con linguaggi inclusivi, coinvolgenti e capaci di generare relazioni vere nel mondo online.🎯 Un’opportunità formativa per chi desidera accompagnare le giovani generazioni a diventare "shine sharers": testimoni credibili di una parola che accoglie, accompagna e si fa prossima, anche nel digitale.“Parole a Scuola” è una giornata formativa gratuita dedicata a insegnanti, educatori e genitori. Un evento straordinario che ha come obiettivo quello di fornire strumenti concreti per educare studenti e studentesse a una cittadinanza digitale consapevole e responsabile, avvalendosi delle competenze scientifiche dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore, dei dati di ricerca dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo e dell’esperienza maturata dall’Associazione Parole O_Stili nelle scuole con il Manifesto della comunicazione non ostile.Per maggiori informazioni e per conoscere il programma completo: https://www.paroleostili.it/eventi/parole-a-scuola

Perfezionamento del contratto a Tempo Indeterminato

1 Ott 2025
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione dal Servizio IRC
Oggetto
Contratto a Tempo Indeterminato
Care colleghe e cari colleghi che assumete il ruolo,data la pubblicazione da parte dell’USR Lombardia dell'ultimo decreto n°2140 del 30/09/2025, siamo pronti per i seguenti passi:Il Servizio IRC manderà da oggi, con la tempistica necessaria dettata dagli strumenti a disposizione, la proposta di nomina con l'assegnazione della sede di utilizzo. Vedi nota in calce.Le vostre segreterie predisporranno la contrattazione cartacea che perfezionerà quella in essere. Per vostra comodità in allegato trovate lo stesso modello che l'USR ha inviato alle segreterie.Verificate che tutti i dati relativi alle vostre posizioni siano imputati correttamente dalle segreterie.Una volta firmato il contratto a tempo indeterminato parte il cosiddetto "anno di prova": il responsabile di tale procedura è il Dirigente Scolastico. Come TUTOR il DS può scegliere qualsiasi collega (non supplente), di qualsiasi disciplina, anche di ordine scolastico differente.Un caro saluto, dGB Nota Bene: abbiamo riscontrato delle discrepanze nell'elenco. L'USR ha già scritto alle relative segreterie quanto sotto:In merito alle proposte definitive di nomina per i casi che segnala, vogliate attendere comunicazioni dalle competenti diocesi.L’Ufficio è a disposizione per ogni necessità. In ogni caso invitiamo sempre a rivolersi all’UST nonché alla Diocesi di competenza per ogni utile dettaglio in merito.

Attendiamo il passaggio a TI

15 Set 2025
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione del Servizio IRC
Oggetto
Attesa del passaggio a TI per i vincitori di concorso.
Care colleghe e cari colleghi,nel merito della vostra immissione in ruolo siamo in costante comunicazione con l’USR Lombardia e desidero aggiornarvi sulla situazione.Da parte delle Curie e dell’Ufficio Scolastico Regionale sono già stati espletati tutti gli atti formali necessari a tal riguardo (Intese e individuazioni). Per la decretazione che darebbe avvio all’immissione, al momento si rimane in attesa del Ministero, che deve accordarsi con il Tesoro, per la definizione delle procedure e della modulistica necessaria, così da garantire che la vostra assunzione a tempo indeterminato non incontri ostacoli.Vi ringrazio per aver effettuato la presa di servizio e l’assunzione a tempo determinato come precedentemente indicato: questo passaggio è fondamentale per tutelare pienamente i vostri diritti, sia giuridici sia economici.Auguro a ciascuno di voi un buon inizio d’anno scolastico. Vi terrò prontamente aggiornati sui successivi passaggi da compiere per finalizzare la vostra posizione.Un caro saluto, dGB

Orientamento scolastico

2 Set 2025
Destinatari
Sec. 1° grado e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione
Oggetto
Percorso di orientamento scolastico proposto da Pastorale Giovanile FOM
"Scegli tu! Dentro, fuori e tutt'intorno": seconda edizione del percorso di orientamento scolasticoPer il secondo anno consecutivo il Servizio per i Giovani e l'Università dell'Arcidiocesi di Milano (Fondazione diocesana per gli Oratori Milanesi) propone alle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado un percorso di orientamento scolastico finalizzato ad aiutare i ragazzi/e a leggere ciò che si muove nel loro cuore e ad accompagnarli/e ad una scelta post-diploma il più possibile matura e consapevole  Locandina Scegli tu! Seconda edizione 2025 2026 A cura di: Servizio per i Giovani e l’Università dell’Arcidiocesi di Milano (Fondazione diocesana per gli Oratori Milanesi).Destinatari: le classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado.Team coinvolto: formatori, educatori/educatrici dell’equipe orientamento del Servizio per i Giovani e l’Università, a disposizione delle scuole, previ accordi circa il calendario.Tempistiche: tre incontri da 2 ore ciascuno, da svolgersi nell’arco di massimo trenta giorni tra ottobre 2025 e maggio 2026.Spazi interessati: aule o spazi messi a disposizione dagli Istituti scolastici.DETTAGLI DEL PROGETTOContesto inizialeIl progetto, giunto alla sua seconda edizione, nasce dalla pluriennale esperienza del Servizio per i Giovani e l’Università nell’affiancare diciotto-diciannovenni e giovani nei rispettivi cammini di crescita e formazione, all’interno dei contesti oratoriani e attraverso esperienze di viaggi, gemellaggi, associazionismo e volontariato. Proprio da questi riscontri diretti sul campo emerge chiaramente il bisogno di accompagnare i ragazzi/e ad una scelta post-diploma il più possibile matura e consapevole.Obiettivi– Educare i ragazzi/e, attraverso un percorso di crescita personale (individuale e di gruppo), ad accrescere il grado di consapevolezza di sé, lavorando su potenzialità e prospettive.– Stimolare nei ragazzi/e la capacità di confrontarsi con la lettura di ciò che è in loro ed intorno a loro.– Sviluppare la capacità di orientarsi in modo progettuale, non solo all’interno del percorso scolastico, ma nei confronti di ogni aspetto della loro vita.Finalità e proposta di incontriSarà proposta una metodologia esperienziale in cui ciascuno/a attiverà una riflessione su se stesso/a, ricercherà strumenti per tracciare il proprio percorso e vivrà un faccia a faccia con alcuni testimoni – giovani che oggi hanno completato gli studi e stanno muovendo i primi passi nel mondo del lavoro – che ripercorreranno insieme ai ragazzi/e le tappe del processo decisionale.PRIMO INCONTRO: RICONOSCERE e guardarsi dentro, dedicato a conoscere se stessi, il proprio “chi sono”, attraverso dinamiche laboratoriali. È lo spazio delle buone domande in cui ascoltarsi e provare a dare un nome ai passaggi cruciali della propria esperienza fino a qui. Durante l’incontro il formatore proporrà attività con le quali:– rappresentarsi attraverso un’immagine/una parola;– ricercare i propri punti di forza e le proprie aree deboli;– attivarsi e reagire di fronte ad alcune “situazioni tipo”;– esprimere desideri e bisogni.Questo primo incontro si può immaginare per classi singole compatibilmente coi tempi.SECONDO INCONTRO: INTERPRETARE guardando fuori, con un focus sulla lettura della realtà e su come iniziare a pensare e a strutturare una scelta. Lavorando con cartine mute e mappe fornite dai formatori si proverà a:– individuare il proprio punto di partenza, fermate intermedie e una meta del proprio percorso che coinvolge passato, presente e futuro;– riflettere sugli incidenti di percorso – capitati o possibili – dandogli il giusto peso;– capire insieme chi può aiutare, offrire sostegno e chi può prendersi cura dei diversi passaggi.In questo secondo incontro si può lavorare raggruppando fino ad un massimo di tre classi.TERZO INCONTRO: SCEGLIERE è un’impresa possibile, con la presenza di tre giovani testimoni – oggi impegnati nel mondo del lavoro – che descriveranno il processo con cui sono arrivati ad una decisione e i passaggi chiave che gli hanno permesso di dare un nome alla propria scelta. In questo caso sarà possibile:– ascoltare e confrontarsi direttamente con alcune figure significative, scelte in base a tipologie di percorsi e processi decisionali differenti;– guardare in faccia, e in maniera concreta, come si sviluppa e si dispiega una scelta;– verificare il proprio percorso attraverso alcuni passaggi dei diversi racconti.Durante il terzo incontro i tre testimoni ruotano alternandosi su tre classi, per cui nell’arcodelle stesse due ore è possibile lavorare con tre classi contemporaneamente.N.B. Eventuale possibilità di concordare un 4° appuntamento di verifica/restituzione rispetto ad alcune domande, riflessioni a chiusura del ciclo dei tre incontri, laddove ve ne fosse la necessità.Risultati attesiSono qui offerte 6 ore di formazione rispetto al quadro delle 30 annuali dedicate all’orientamento scolastico. Gli studenti avranno la possibilità di rileggersi attraverso tre passaggi cruciali e relativi alla propria esperienza di vita. Tramite l’intervento a supporto degli insegnanti di classe, insieme ai tutor-orientatori, ci attendiamo di sostenere i giovani nella loro unicità e originalità.PER ADERIRE AL PERCORSOÈ necessario compilare entro e non oltre il 24 ottobre 2025 il seguente modulo online, indicando referente della scuola, contatto telefonico, indirizzo mail, istituto e numero delle classi coinvolte.Una volta compilato il modulo, il referente verrà contattato dal responsabile dell’equipe orientamento del Servizio per i Giovani e l’Università per accordarsi sui dettagli dell’attivazione del percorso.PER INFORMAZIONIServizio per i Giovani e l’UniversitàVia San Carlo, 2 – 20822 Seveso (MB)Tel. 0362 647500E-mail: giovani@diocesi.milano.it

Presa di servizio per chi risulta in graduatoria

1 Set 2025
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione del Servizio IRC
Oggetto
Presa di servizio per chi entrerà in ruolo a TI
Gentilissimi insegnanti che rientrate nell’elenco della graduatoria regionale pubblicata dall’USR Lombardia, ecco brevi notizie di carattere “tecnico” su cosa occorre fare oggi come presa di servizio.1) Situazione: siamo in attesa da parte dell’USR Lombardia dei decreti di individuazione che saranno pubblicati nei prossimi giorni.2) Pertanto: compilate la modulistica proposta dalle segreterie come avete sempre fatto, indicando TEMPO DETERMINATO. Tale indicazione ha carattere provvisorio ma garantisce a voi le coperture sia giuridiche che economiche.3) Una volta pubblicati i decreti da parte di USR Lombardia sarà possibile:-    Procedere all’annullamento del contratto a TD-    Stipulare il contratto a TI, con decorrenza giuridica 1° settembre Auguro a tutti un buon inizio.dGB

Concorso straordinario - Pubblicazione Gradiatorie Secondaria

10 Lug 2025
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione dal Servizio IRC
Oggetto
Graduatorie Primo e Secondo grado
Cari insegnanti,come ormai tutti saprete, stamattina sono state pubblicate le graduatorie regionali del concorso straordinario, che trovate al seguente link:https://usr.istruzionelombardia.gov.it/20250710decr868/Come tutti gli anni, entro l’inizio di agosto, riceverete la proposta di nomina di incarico annuale.Per chi entrerà in ruolo, dopo la firma del decreto di assunzione, invieremo la rettifica della nomina.Cordiali saluti

Giubileo della Scuola

27 Giu 2025
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione Servizio IRC
Oggetto
Incontro in Duomo
6 settembre: GIUBILEO della SCUOLACarissimi docenti,ci diamo appuntamento sabato 6 settembre 2025 alle ore 15:30 in Duomo a Milano per il Giubileo della Scuola "SEMINATORI di FUTURO", aperto a tutti gli insegnanti, gli educatori e i dirigenti scolastici. Intervengono l'Arcivescovo Mons. Mario Delpini e Marco Balzano, docente e scrittore. Al termine dell'evento sarà possibile partecipare alla S. Messa vigiliare presieduta da don Giuseppe Como, Vicario Episcopale per l'Educazione.In allegato trovate la locandina dell'evento.Vi attendiamo numerosi!!!

Concorso Ordinario

19 Giu 2025
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione Servizio IRC
Oggetto
Pubblicazione decreti relativi alla prova scritta del concorso ordinario per IdR
Carissimi docenti,si comunica che il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha provveduto alla pubblicazione dei decreti concernenti lo svolgimento della prova scritta del concorso ordinario per l’accesso ai ruoli di docente di religione cattolica.Trovate i bandi allegati  alla presente comunicazione. Le date di svolgimento delle suddette prove scritte, che saranno univoche a livello nazionale, sono le seguenti:Scuola dell’infanzia e primaria: 16 luglio 2025Scuola secondaria di primo e secondo grado: 17 luglio 2025 Vi invitiamo ad attenervi alle indicazioni del Ministero dell’Istruzione e del Merito, consultabili ai link indicati nel bando.Per coloro che avranno superato la prova scritta, rimaniamo in attesa delle determinazioni da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale competente, in merito alle modalità e al calendario delle prove orali. Auguri vivissimi a ciascuno! 

Papa Francesco è tornato alla casa del Padre

21 Apr 2025
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazioni dal Servizio IRC
Oggetto
Uniamoci in preghiera per Papa Francesco
«La testimonianza che papa Francesco ha offerto in questi ultimi giorni, pur gravemente malato, andando in carcere, affacciandosi al balcone di San Pietro pur senza poter parlare, dice della tenacia nel voler svolgere il suo ministero, anche in carrozzina, per dire che Gesù è risorto. Il suo servizio alla Chiesa lo ha preso totalmente e, in questa consegna totale, egli ha trovato la sua vita e la sua gioia. Il Signore chiede tutto e quello che offre è la vita vera, la felicità per la quale siamo stati creati. Possiamo ricordare papa Francesco come uno che ha dato tutto».S.E. Mons. Mario DelpiniCarissimi tutti, vi chiedo di unirci nella preghiera per il santo Padre Papa Francesco in questi giorni in cui lo Spirito del Risorto sostiene la sua Chiesa.La Chiesa di Milano celebra martedì 22 aprile, alle 17.30, nel Duomo di Milano, una Messa di suffragio presieduta dall’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini. Sarà trasmessa in diretta su Telenova (canale 18 del digitale terrestre), Radio Marconi e in streaming su www.chiesadimilano.it e su Youtube.com/chiesadimilano perché ovunque noi fossimo in questi giorni, in cui la maggior parte delle scuola sono chiuse, possiamo pregare come Francesco ci ha costantemente chiesto di fare.Mi permetto di allegare al presente messaggio quanto l'Osservatore Romano ha pubblicato oggi di Papa Francesco.Uniti nella preghiera, vi saluto cordialmente,dGB

Opportunità e sfide dell'IA nella docenza

17 Mar 2025
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione Servizio IRC
Oggetto
Corso regionale di formazione
Gentile Insegnante,L’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano, d’intesa con la Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e in rappresentanza di tutte le Diocesi della Lombardia, promuove un corso regionale di aggiornamento per gli insegnanti di religione cattolica sul tema “Opportunità e sfide dell’Intelligenza artificiale nella docenza” nei giorni 20-21-22 marzo 2025, presso il Centro Pastorale Ambrosiano (Seveso).Il corso residenziale è rivolto ad un numero ristretto di insegnanti, ma vorremmo offrire la possibilità a tutti i docenti che lo desiderano di seguire le relazioni in diretta streaming a questa pagina web.Il programma delle relazioni è così strutturato:GIOVEDÌ 20 MARZO 2025ore 10.30 - 12:00 Prima relazione “Incubi, magie, artefatti. Il cinema e l'intelligenza artificiale” (prof, Raffaele Chiarulli)ore 14.00 - 15:30 Seconda relazione “ChatGPT: la macchina ormai parla. Intelligenza umana e artificiale a confronto” (prof.ssa Gaia De Vecchi)ore 15:30 - 16:30 Terza relazione “Conosciamo e utilizziamo l’intelligenza artificiale” (d. Luca Fossati)VENERDÌ 21 MARZO 2025ore 9.30 - 11:00 Quarta relazione “Social media e IA: modificazione valoriale e percettiva della mente dell’utente”(prof. Giuseppe Riva)ore 11.30 - 13:30 Quinta relazione “La sfida pedagogica in una società iperconnessa” (prof. Silvano Petrosino)ore 17:00 - 18:00 Sesta relazione: “Rielaborazione delle esperienze laboratoriali” (d. Luca Fossati) SABATO 22 MARZO 2025ore 9.30 - 11:30 Settima relazione “Arte e IA: scenari e futuri possibili” (dott.ssa Rebecca Pedrazzi)ore 11.30 - 12:30 Ottava relazione “Intelligenza artificiale: opportunità e rischi della tecnologia destinata a cambiare il mondo". (dott.Enrico Pagliarini)ore 12.30 Nona relazione: conclusione dei lavori (d. Gian Battista Rota) Successivamente le video registrazioni del corso potranno essere seguite in differita alla pagina: "https://idrinforma.it/corsi-precedenti/" dove potrete già trovare disponibili tutti i materiali dei Corsi di formazione regionale degli anni precedenti.Nella certezza di aver fatto cosa gradita, un saluto a ciascuno!