Formazione in Servizio

All togetherNella Diocesi di Milano il percorso di Formazione in Servizio degli Insegnanti di Religione (necessario per il mantenimento dell'idoneità) si sviluppa in piccoli GRUPPI TERRITORIALI DECANALI che raccolgono i docenti dello stesso ordine di scuola che lavorano in Istituti dello stesso decanato.
L’avvio del percorso, tuttavia, prevede annualmente un incontro plenario degli insegnanti di ciascun ordine di scuola, seguito da un secondo momento di approfondimento online in modalità sincrona o asincrona.
Questa pagina raccoglie i programmi e gli eventuali materiali degli incontri plenari di ogni anno scolastico.

(Ultimo aggiornamento: 15/07/2023)

ARCHIVIO ANNI PRECEDENTI


PROGRAMMA FORMAZIONE IN SERVIZIO A.S. 2025/2026

 


INFANZIA


IL PATRIARCA GIUSEPPE

" CANE e GATTA "

Prof.sse Anna Maria Ponzellini - Irma Bertocco - Barbara Rossi

Descrizione del corso 

Il percorso formativo dell’anno scolastico 2025/2026, in continuità con il ciclo dei patriarchi che ha avuto inizio due anni fa, presenterà la figura di Giuseppe e la sua particolare storia famigliare. In essa convivono infatti dinamiche complesse che caratterizzano anche i nuclei familiari odierni. Troviamo infatti il tema del conflitto, la possibilità del riconoscimento, l’esperienza dolorosa del lutto e della necessaria rielaborazione che conduce alla crescita della famiglia fino ad arrivare al tema dell’appartenenza che non deriva dal semplice essere parte di un nucleo ma membro di un sistema vivo, fatto di relazioni complesse. Attraverso la proposta della mediazione drammaturgica si presenteranno i contenuti sovra proposti che troveranno poi riscontro nelle pagine bibliche. Successivamente lo sguardo pedagogico si occuperà di una rilettura complessiva che possa orientare la mediazione didattica. 

Obiettivi del corso

  • Riconoscere gli elementi che caratterizzano il concetto di famiglia e di relazione educativa.

  • Riconoscere i caratteri del conflitto tra adulti e nella famiglia.

  • Adottare strategie di intervento per la prevenzione e la gestione dei conflitti.

  • Adottare consapevolmente i principi della comunicazione assertiva nei contesti educativi scuola-famiglia. 

Mappatura delle competenze

Usare consapevolmente gli strumenti della comunicazione educativa riconoscendo  e prevenendo le possibili situazioni comunicative minate da conflitti.

Destinatari: docenti di scuola dell'infanzia

Modalità di erogazione: mista

Materiali e tecnologie usati: pc, dispense, web

 


PRIMARIA


LABORATORIO STEAM

In occasione delle Olimpiadi Milano Cortina: 

il corpo a scuola

 

Prof.sse Anna Maria Ponzellini - Antonella Arioli 

e Proff. Claudio Bernardi - Paolo Bruni

Descrizione del corso 

Il percorso formativo dell’anno scolastico 2025/2026, prende avvio dall’evento delle prossime olimpiadi che si svolgeranno tra Milano e Cortina coinvolgendo attivamente le scuole attraverso progetti didattici. Le olimpiadi richiamano con forza il tema del corpo come strumento ma anche come esperienza. Mettere in relazione queste due accezioni del corpo significa restituire al corpo una prospettiva centrale e ampia. Nella scuola del primo ciclo, il corpo rappresenta un’evoluzione che accompagna l’apprendimento, dunque non è possibile non considerarne le implicazioni. Proprio per questo si punterà l’attenzione sulla mediazione didattica offerta dal laboratorio, perché seppur consapevoli che l’apprendimento non si esaurisce in un imparar facendo, è chiaro che il fare è l’inizio dell’esperienza e quindi prodromo all’apprendimento. Pertanto, prendendo ad esempio le olimpiadi, si accompagnerà la riflessione verso il riconosce il corpo come esperienza del limite ma anche come esperienza del confine. Questo consente ai docenti di riconoscerlo come elemento cardine sul quale investire. 

Obiettivi del corso

  • Riconoscere gli elementi che caratterizzano la conoscenza attraverso il corpo.

  • Riconoscere le potenzialità della comunicazione non verbale nei processi di apprendimento.

  • Riconoscere la potenzialità didattica del laboratorio.

Mappatura delle competenze

Usare consapevolmente gli strumenti della comunicazione educativa e della comunicazione non verbale nelle attività laboratoriali, facendo emergere le potenzialità offerte dalla didattica dell’imparar facendo.

Destinatari: docenti di scuola primaria

Modalità di erogazione: mista

Materiali e tecnologie usati: pc, dispense, web

 


SECONDARIA


LE OLIMPIADI MILANO CORTINA:

IL CORPO COME EDUCAZIONE INTEGRALE DELLA PERSONA

Proff. Paolo Bruni - Alberto Cozzi - 

Alessandro Pontremoli - Raffaele Orlando

 

Descrizione del corso 

Il percorso formativo dell’anno scolastico 2025/2026, prende avvio dall’evento delle prossime olimpiadi che si svolgeranno tra Milano e Cortina coinvolgendo attivamente le scuole attraverso progetti didattici. Le olimpiadi richiamano con forza il tema del corpo come strumento ma anche come esperienza. Mettere in relazione queste due accezioni del corpo significa restituire al corpo una prospettiva centrale e ampia. Nella scuola del primo e secondo ciclo, il corpo rappresenta un’evoluzione che accompagna l’apprendimento, dunque non è possibile non considerarne le implicazioni. Si procederà con una riflessione approfondita sul significato del corpo nell’ambito della teologia cattolica. Successivamente si riconoscerà nel testo biblico il carattere salvifico del corpo come via di salvezza. Dunque il corpo rappresenta una delle dimensioni più importanti dell’uomo e luogo di salvezza e di conoscenza. Questo costituirà la base sulla quale costruire un ragionamento pedagogico che consenta di leggere nelle classi quanto il corpo conduca all’esperienza della conoscenza. La storia delle olimpiadi costituirà lo sfondo integratore di una possibile mediazione didattica.

Obiettivi del corso

  • Riconoscere gli elementi che caratterizzano la conoscenza attraverso il corpo.
  • Riconoscere la dimensione salvifica del corpo: il corpo come via.

  • Riconoscere la possibilità ermeneutica data dal corpo: il corpo conosce.

Mappatura delle competenze

Usare consapevolmente i contenuti teologici, le sollecitazioni bibliche e le intuizioni pedagogiche per una didattica che mette al centro il corpo non solo come elemento attivo di conoscenza ma anche possibilità per lo studente di armonioso sviluppo del sé e di apertura verso l’altro.

Destinatari: docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado

Modalità di erogazione: mista

Materiali e tecnologie usati: pc, dispense, web