"Scegli tu! Dentro, fuori e tutt'intorno": seconda edizione del percorso di orientamento scolastico
Per il secondo anno consecutivo il Servizio per i Giovani e l'Università dell'Arcidiocesi di Milano (Fondazione diocesana per gli Oratori Milanesi) propone alle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado un percorso di orientamento scolastico finalizzato ad aiutare i ragazzi/e a leggere ciò che si muove nel loro cuore e ad accompagnarli/e ad una scelta post-diploma il più possibile matura e consapevole

A cura di: Servizio per i Giovani e l’Università dell’Arcidiocesi di Milano (Fondazione diocesana per gli Oratori Milanesi).
Destinatari: le classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado.
Team coinvolto: formatori, educatori/educatrici dell’equipe orientamento del Servizio per i Giovani e l’Università, a disposizione delle scuole, previ accordi circa il calendario.
Tempistiche: tre incontri da 2 ore ciascuno, da svolgersi nell’arco di massimo trenta giorni tra ottobre 2025 e maggio 2026.
Spazi interessati: aule o spazi messi a disposizione dagli Istituti scolastici.
DETTAGLI DEL PROGETTO
Contesto iniziale
Il progetto, giunto alla sua seconda edizione, nasce dalla pluriennale esperienza del Servizio per i Giovani e l’Università nell’affiancare diciotto-diciannovenni e giovani nei rispettivi cammini di crescita e formazione, all’interno dei contesti oratoriani e attraverso esperienze di viaggi, gemellaggi, associazionismo e volontariato. Proprio da questi riscontri diretti sul campo emerge chiaramente il bisogno di accompagnare i ragazzi/e ad una scelta post-diploma il più possibile matura e consapevole.
Obiettivi
– Educare i ragazzi/e, attraverso un percorso di crescita personale (individuale e di gruppo), ad accrescere il grado di consapevolezza di sé, lavorando su potenzialità e prospettive.
– Stimolare nei ragazzi/e la capacità di confrontarsi con la lettura di ciò che è in loro ed intorno a loro.
– Sviluppare la capacità di orientarsi in modo progettuale, non solo all’interno del percorso scolastico, ma nei confronti di ogni aspetto della loro vita.
Finalità e proposta di incontri
Sarà proposta una metodologia esperienziale in cui ciascuno/a attiverà una riflessione su se stesso/a, ricercherà strumenti per tracciare il proprio percorso e vivrà un faccia a faccia con alcuni testimoni – giovani che oggi hanno completato gli studi e stanno muovendo i primi passi nel mondo del lavoro – che ripercorreranno insieme ai ragazzi/e le tappe del processo decisionale.
PRIMO INCONTRO: RICONOSCERE e guardarsi dentro, dedicato a conoscere se stessi, il proprio “chi sono”, attraverso dinamiche laboratoriali. È lo spazio delle buone domande in cui ascoltarsi e provare a dare un nome ai passaggi cruciali della propria esperienza fino a qui. Durante l’incontro il formatore proporrà attività con le quali:
– rappresentarsi attraverso un’immagine/una parola;
– ricercare i propri punti di forza e le proprie aree deboli;
– attivarsi e reagire di fronte ad alcune “situazioni tipo”;
– esprimere desideri e bisogni.
Questo primo incontro si può immaginare per classi singole compatibilmente coi tempi.
SECONDO INCONTRO: INTERPRETARE guardando fuori, con un focus sulla lettura della realtà e su come iniziare a pensare e a strutturare una scelta. Lavorando con cartine mute e mappe fornite dai formatori si proverà a:
– individuare il proprio punto di partenza, fermate intermedie e una meta del proprio percorso che coinvolge passato, presente e futuro;
– riflettere sugli incidenti di percorso – capitati o possibili – dandogli il giusto peso;
– capire insieme chi può aiutare, offrire sostegno e chi può prendersi cura dei diversi passaggi.
In questo secondo incontro si può lavorare raggruppando fino ad un massimo di tre classi.
TERZO INCONTRO: SCEGLIERE è un’impresa possibile, con la presenza di tre giovani testimoni – oggi impegnati nel mondo del lavoro – che descriveranno il processo con cui sono arrivati ad una decisione e i passaggi chiave che gli hanno permesso di dare un nome alla propria scelta. In questo caso sarà possibile:
– ascoltare e confrontarsi direttamente con alcune figure significative, scelte in base a tipologie di percorsi e processi decisionali differenti;
– guardare in faccia, e in maniera concreta, come si sviluppa e si dispiega una scelta;
– verificare il proprio percorso attraverso alcuni passaggi dei diversi racconti.
Durante il terzo incontro i tre testimoni ruotano alternandosi su tre classi, per cui nell’arco
delle stesse due ore è possibile lavorare con tre classi contemporaneamente.
N.B. Eventuale possibilità di concordare un 4° appuntamento di verifica/restituzione rispetto ad alcune domande, riflessioni a chiusura del ciclo dei tre incontri, laddove ve ne fosse la necessità.
Risultati attesi
Sono qui offerte 6 ore di formazione rispetto al quadro delle 30 annuali dedicate all’orientamento scolastico. Gli studenti avranno la possibilità di rileggersi attraverso tre passaggi cruciali e relativi alla propria esperienza di vita. Tramite l’intervento a supporto degli insegnanti di classe, insieme ai tutor-orientatori, ci attendiamo di sostenere i giovani nella loro unicità e originalità.
PER ADERIRE AL PERCORSO
È necessario compilare entro e non oltre il 24 ottobre 2025 il seguente modulo online, indicando referente della scuola, contatto telefonico, indirizzo mail, istituto e numero delle classi coinvolte.
Una volta compilato il modulo, il referente verrà contattato dal responsabile dell’equipe orientamento del Servizio per i Giovani e l’Università per accordarsi sui dettagli dell’attivazione del percorso.
PER INFORMAZIONI
Servizio per i Giovani e l’Università
Via San Carlo, 2 – 20822 Seveso (MB)
Tel. 0362 647500
E-mail: giovani@diocesi.milano.it