Filtra i destinatari delle news

Messaggio dall'Arcivescovo

11 Set 2020
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione dal Servizio IRC
Oggetto
L'Arcivescovo vi parla per l'inizio della scuola
Carissimi, il nostro Arcivescovo, mons. Mario Delpini, ha rivolto un videomessaggio a tutti i dirigenti, i docenti e il personale della scuola in occasione dell'inizio di questo anno scolastico, così importante e complesso. Lo trovate al link sotto riportato. Vi prego di diffonderlo, nella convinzione che possa essere di incoraggiamento per tutti e possa contribuire a creare legami più saldi nell'affrontare il compito educativo che ci è affidato. L’Arcivescovo ha scritto anche una preghiera per la scuola, che trovate allegata, e mi ha pregato di rivolgervi l'invito a farvi protagonisti: infatti sarà recitata in tutte le parrocchie della diocesi nelle prossime messe festive. I parroci saranno lieti che siate voi a poterla proclamare. Possa essere questa una occasione per rinsaldare la vostra presenza nella comunità che avete di riferimento. All'augurio del nostro Arcivescovo si accompagna la preghiera e l'accompagnamento per ciascuno di voi da parte del nostro vicario Mons. Martinelli, mio e di tutti coloro che lavorano al Servizio IRC. dGB  

Ultime comunicazioni

31 Lug 2020
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione dal Servizio IRC
Oggetto
Comunicazioni di fine anno scolastico.
Cari Insegnanti, Vi raggiungo con questa comunicazione, come ormai è di consuetudine in questo mese di luglio, per le ultime notizie dell’anno.   Anche nel prossimo anno scolastico ci saranno dei cambiamenti all’interno del Servizio I.R.C.: la signora Teresa Lombardi ha raggiunto l’età della pensione. Sarà sostituita dal sig. Matteo Pugni che, con gradualità, adempirà alle medesime mansioni. Capirete certamente che è un momento “storico” per il Servizio I.R.C. e, a tempo debito, sapremo esprime la dovuta riconoscenza a Teresa. Tra noi ha già preso servizio la sig.ra Emanuela Orlando che avrà mansioni di segreteria al posto di Matteo.   Vorrei esprimere un grazie particolare al nostro Vicario per la Pastorale Scolastica e l’Insegnamento della Religione Cattolica, S.E. Mons. Paolo Martinelli, che sempre accompagna e segue con attenzione ogni vicenda che vede protagonista la scuola.   A motivo degli eventi legati alla pandemia, di cui tutti siamo testimoni, saremo chiamati ad affrontare e con delicatezza l’inizio della scuola il prossimo settembre. Sarà richiesta una presenza intelligente, pacata e paziente, perché l’insegnamento della materia, grazie e Voi, sia svolto nei migliori dei modi possibili. Nel merito vi rimando alla news appena modificata: “Ripartire a settembre” e oso suggerirvi di prendere contatto con le vostre segreterie per concordare le modalità della “presa in servizio” del primo di settembre.   Inoltre, nell’incertezza dei prossimi tempi, il Servizio I.R.C. ha già approntato una modalità digitale per svolgere la futura formazione in servizio, indipendentemente dall’evolversi della condizione pandemica. La struttura della formazione seguirà il normale svolgimento con le “tappe” consuete: la “Giornata Plenaria”, gli incontri di approfondimento, i Gruppi Territoriali. La modalità della fruizione sarà totalmente online, e sarà disponibile sulla nostra piattaforma; tutti i dettagli “tecnici” saranno comunicati da settembre.   Vi anticipo le date delle “plenarie” in modo tale che possiate tenervi già liberi dal mattino: Infanzia, 26-27 settembre – “L’umanità di Maria, la festa della mamma” Primaria, 20 settembre – “L’arte per dire Dio: una porta sull’infinito” Secondaria, 4 ottobre – “D.A.D. - insegnare e valutare”. Trovate tutti i dettagli nella sezione formazione.   Stiamo provvedendo a rispondere alle esigenze di fabbisogno orario, producendo intanto le nomine di chi tra voi è a ruolo, incaricato stabilizzato e avente titolo. Come sempre tutte le relazioni finali sono state lette e i vostri desiderata sono stati ottemperati laddove concretamente possibile.   Infine, non possono mancare i calorosi saluti e auguri di trascorre un buon tempo estivo, in serenità, con le vostre famiglie, da tutto il personale del Servizio. dGB

Notizie dall'ISSR MILANO

30 Lug 2020
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Informazione da terzi
Oggetto
Iscrizioni A.A. 2020-2021
ISCRIZIONI A.A. 2020-2021 Le iscrizioni all'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano saranno aperte da Giovedì 3 Settembre a Sabato 26 Settembre 2020.   Il Vice Preside riceve a colloquio (previo ed obbligatorio) - per le iscrizioni ai Corsi Istituzionali del nuovo anno accademico 2020/2021, la verifica dei Piani di Studio e la definizione delle Frequenze   nei giorni di: mercoledì, giovedì, venerdì e sabato con i seguenti orari: 10.30 – 12.15 e 14.00 – 16.15   Per limitare gli assembramenti, è obbligatorio prendere appuntamento con il Vice Preside, compilando l’apposita maschera che sarà attiva sul sito www.issrmilano.it dal 20 Agosto 2020.    Documenti da portare per l’immatricolazione:  a) domanda di iscrizione su modulo fornito dalla Segreteria e compilato in ogni sua parte;   b) lettera di presentazione di un sacerdote per i laici e del Superiore Maggiore per i religiosi;  c) fotocopia Carta d’Identità e Codice Fiscale;  d) due fotografie formato tessera;  e) fotocopia del titolo di studio valido per l’ammissione alle università italiane e, eventualmente, Certificato di precedente Laurea con tutti gli esami sostenuti. Documenti da portare per il rinnovo dell’iscrizione:  a) domanda di iscrizione su modulo fornito dalla Segreteria e compilato in ogni sua parte;  b) libretto accademico (dal quale risultino sostenuti entro la sessione di settembre i due esami del piano di studi dell’anno precedente che sono richiesti quale condizione minima necessaria per accedere al successivo anno di corso).   A chi si iscriverà dopo Sabato 26 Settembre - previa disponibilità di posti in aula - sarà applicata una mora di € 50,00.    Non si accetteranno iscrizioni oltre Sabato 17 Ottobre 2020.   Le lezioni inizieranno Mercoledì 07 Ottobre 2020

Ripartire a settembre!

27 Lug 2020
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione dal Servizio IRC
Oggetto
Comunicato dell'USR
Carissimi idr, vi porto a conoscenza del comunicato postato oggi dall'Ufficio Scolastico Regionale, Ufficio V°, firmato dal dott. Proietto; lo trovate in allegato. Ha come oggetto l'emergenza sanitaria e l'insegnamento della religione cattolica. Colgo l'occasione per ringraziare la dott.sa Celada e l'Ufficio Scolastico tutto per l'ascolto prestato e la collaborazione dimostrata. Negli allegati trovate, per conoscenza, la comunicazione che il Servizio ha inviato a tutti gli Istituti. dGB

La scomparsa di mamma Angelina Tremolada

29 Giu 2020
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione dal Servizio IRC
Oggetto
Richiesta di preghiera
Carissimi, ancora una volta sono a chiedere preghiera da voi; in particolare per la mamma di Mons. Tremolada che, come sapete, ha recentemente perso il papà Albino per cui abbiamo già invocato la misericordia del Signore. Vi rimando alla notizia: https://www.lavocedelpopolo.it/diocesi/l-addio-a-mamma-angelina Grato per il vostro sostegno, dGB

Santa Messa di fine anno scolastico

28 Mag 2020
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione dal Servizio IRC
Oggetto
Messa di fine a.s. - Delpini
Carissimi IDR, più volte in questi ultimi mesi vi ho chiesto di pregare insieme. Ora l'Arcivescovo Delpini ci offre un'occasione ulteriore celebrando in Duomo una santa messa per affidare all'abbraccio del Signore tutti noi, carichi dei vissuti "pesanti" degli ultimi tempi. Siamo quindi invitati a partecipare in diretta web attraverso i canali dell'Arcidiocesi come da volantino allegato. Vi posto inoltre la comunicazione che è stata spedita a tutte le scuole dal Servizio di Pastorale Scolastica. Se qualcuno di voi volesse essere presente in Cattedrale, occorre iscriversi entro la mattina del 04/06/2020 al seguente link: https://embedrd.ircmi.it/node/194 Concelebrerò insieme ai sacerdoti dediti alla scuola, portando nel cuore tutte le intenzioni che mi avete affidato attraverso i vostri messaggi. Uniti nella preghiera, auguro a ciascuno di reggere lo sforzo di questo ultimo tratto di strada che ci porta alla pausa estiva. dGB

Ringraziamenti

15 Mag 2020
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione dal Servizio IRC
Oggetto
Grazie per le preghiere e i messaggi
Canterò senza fine la bontà del Signore! Anche in questi ultimi tempi mi diceva: prima gli altri, poi noi! Quand’ero prete dell’oratorio domandava sempre: come vanno i ragazzi? Quando seguivo gli insegnati di religione: come stanno gli insegnanti? In questi anni da Rettore: come stanno i seminaristi? Prego per loro! Prima veniva il ministero e le persone che mi erano state affidate, poi la propria famiglia. Sempre così, grazie caro papà! Carissimi,a nome di mia madre e di mia sorella, con la sua famiglia, ringrazio tutti per la preghiera e per i messaggi che sono arrivati. Sono così tanti che non mi è possibile rispondere personalmente. Scusatemi. L’infezione del covid19, non permette di essere presenti alla celebrazione delle esequie, vi invio questo link di YouTube che permette di poter partecipare a distanza, sia il rosario di questa sera 15 maggio alle ore 20:30, che alla Santa messa delle esequie per mio papà Antonio di domani, 16 maggio alle ore 10:30. Grazie a tutti! Don Michele  https://www.youtube.com/channel/UCObqfYzNa6O-SGrQqlO7jOQ Mio padre ha sempre avuto a cuore i poveri, per queste ragioni, con grande libertà, chi volesse manifestare un segno d’affetto, eviti di inviare dei fiori. Chi lo desidera, è possibile fare un offerta alla Caritas Parrocchiale della Parrocchia S. Francesco d’Assisi di Lainate Ecco l’IBAN della Parrocchia: IT 44 G050 3433 2230 0000 0048 437 intestato a PARROCCHIA SAN FRANCESCO D’ASSISI. Grazie! Don Michele

La scomparsa di Antonio Di Tolve

14 Mag 2020
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione dal Servizio IRC
Oggetto
Richiesta di preghiera
Carissimi IDR, con dispiacere grande vi comunico che oggi alle 15,30 è deceduto Antonio, il papà di Mons. Michele Di Tolve. Di certo ora si trova nella pace del Signore. Vi chiedo una preghiera perché ancora le disposizioni ministeriali non permettono altro. Sarebbe bello raccoglierci spiritualmente tutti attorno al nostro Vescovo nel rosario di questa sera, affidando al cuore di Maria Antonio e la sua famiglia. Coloro che volessero liberamente esprimere un pensiero di cordoglio a Mons. Di Tolve, possono semplicemente farlo con il box sottostante, arriverà direttamente a lui. dGB    

Religione Online

8 Mag 2020
Destinatari
Sec. 1° grado
Tipo
Possibilità offerta da terzi
Oggetto
Materiali Didattici video
Buongiorno. Mi chiamo Lorenzo Galliani e sono un insegnante di religione della scuola secondaria di primo grado, a Bologna. Con la didattica a distanza mi sono organizzato anche attraverso dei video caricati sul mio canale Youtube (Lorenzo Galliani - Religione Online). Mi permetto di segnalarvene alcuni, nella speranza che possano essere utili ad altri docenti. Nel caso, iscrivendosi al canale si può restare aggiornati sui video che verranno caricati. Se invece i contenuti non dovessero risultare interessanti, vi chiedo scusa per il disturbo e vi auguro una buona giornata. Lorenzo Galliani.   I 12 apostoli nell'Ultima Cena di Leonardo -> https://www.youtube.com/watch?v=Dr047joTIQw&t=5s Gli animali della Bibbia -> https://www.youtube.com/watch?v=aF3GldHAnKI&t=17s Islam/ Gesù nel Corano -> https://www.youtube.com/watch?v=EaAOTbb0zqg (su questo tema caricherò altri due video) A lezione di religione con i Simpson -> https://www.youtube.com/watch?v=6_dO-3SOu0U&t=4s Nel canale si trovano altri contenuti non legati all'Irc, come un'Ave Maria recitata in 11 lingue: https://www.youtube.com/watch?v=2RB5d6ArZf0 Padre nostro nella Lingua dei segni: https://www.youtube.com/watch?v=mhlReueEsys&t=1s

Servizio IRC - Fase 2

5 Mag 2020
Destinatari
Infanzia, Primaria, Sec. 1° grado, e Sec. 2° grado
Tipo
Comunicazione dal Servizio IRC
Oggetto
I cambiamenti necessari a motivo dell'emergenza
Carissimi insegnanti, anche il Servizio IRC è stato messo a dura prova in questo tempo di travaglio. Come tutti ci siamo dovuti adattare all'improvviso alle nuove possibilità/modalità di lavoro, non senza qualche imprevisto. Nonostante ciò, #tuttoandràbene! Crediamo che è il Signore che tiene la nostra vita nelle sue mani e, con questa certezza, ogni momento della stessa vita può diventare occasione per un cambiamento positivo. Nei giorni scorsi abbiamo cercato di semplificare alcune procedure, ormai consuete a ciascuno di voi, perché si potessero raggiungere i medesimi fini anche nella condizione attuale, cercando di gravare il meno possibile sulle vostre persone. Per questo motivo invito tutti voi a prestare attenzione alla nostra piattaforma perché sarà sempre più lo strumento efficace per assolvere quanto è richiesto per il servizio di insegnante di religione cattolica nella diocesi milanese. A breve sarete di nuovo contattati per la pubblicazione di ulteriori notizie che vi condurranno alla "nuova relazione finale", alla "nuova modalità di colloquio" oppure alla "nuova procedura per l'idoneità". Tre esempi di "questioni aperte", a voi note, alle quali dovremo rispondere con strumenti nuovi. Troverete da subito, nei menù della piattaforma, anche una nuova sezione: "Normativa". Non una semplice pubblicazione di testi di legge ma, oltre alla loro integralità, avrete l'estrapolazione che riguarda l'IRC e, ove possibile, anche una "interpretazione" per noi. L'impegno del Servizio IRC, con l'ausilio della piattaforma e degli strumenti ad essa connessi (sapete già di Telegram, ma il futuro apre sempre a novità) è innanzitutto rivolto alla sicurezza, all'efficacia, alla semplicità, magari sacrificando un po' gli aspetti di "abbellimento grafico" (esempio: se la piattaforma deve essere usata anche dal "telefonino", le "cose" sullo schermo si devono "adattare" e quindi non possono stare dove meglio, esteticamente, sarebbe opportuno). In un epoca social, la mail non è più lo strumento primario di comunicazione (rimane per l'ufficialità di certa documentazione) ma lo è invece il messaggio istantaneo; i politici "twittano", è una evidenza oggettiva. Ecco perché è necessario che ognuno di voi installi Telegram, perché ad una nuova news possiate immediatamente esserne avvisati e molto altro: potrete iscrivervi ai corsi, avere il certificato di frequenza, condividere immediatamente materiali didattici tra voi e molto di più con un solo click; dimenticandovi di password e quant'altro, ogni volta, vi ha "complicato" l'uso della piattaforma in passato. E' ingenuo pensare che il futuro, il "dopo Covid19", sarà un semplice ritorno alla vita di prima. Soprattutto l'ambito scolastico, vivrà la complementarietà della relazione in presenza con la relazione "a distanza". Chi vorrà svolgere la professione docente non potrà esimersi dall'avere un minimo di dimestichezza con i mezzi tecnologici e sempre più dovrà averne una conoscenza capace di interpretare le nuove modalità relazionali, perché sempre la persona sia al centro di quella relazione che chiamiamo educativa. A presto con le prime novità, vi abbraccio e vi sostengo, dGB